Sei un padre di famiglia con dei figli minori?
Considero senza alcun dubbio che la loro felicità e la loro serenità quotidiana, è la questione più importante per te è in assoluto e per la tutela della famiglia faresti di tutto.
Oggi finalmente hai l’opportunità gratuita di fare una cosa semplice, prendere consapevolezza e tutelare la tua famiglia come stanno già facendo altri 10.000 padri di famiglia grazie ad un simpatico strumento che ho inventato io, Davide Franzini leader nelle assicurazioni di tutela legale
L’analisi gratuita dei rischi assicurativo legali famiglia e vita privata
CLICCA sopra l’immagine e Richiedi subito la tua copia gratuita

Se sei un padre di famiglia e hai dei figli, sarai d’accordo con me che la cosa più importante in assoluto è la loro e la tua tranquillità. Esistono però circostanze in grado di destabilizzare gli equilibri e spesso ci si trova ad affrontarle da soli. È un po’ ciò che è successo a Mario e Giulia.
Una mattina di primavera l’insegnante di Giacomo telefona a sua madre, Giulia, per avvisarla che suo figlio, mentre giocava con gli altri bambini, ha lanciato un rastrello giocatolo che si era portato da casa verso Giovanni, colpendolo in volto. Giovanni ha subito un taglio sulla fronte che gli è costato 8 punti di sutura.
Giulia, seriamente provata, contattata Barbara (la mamma di Giovanni) manifestando il proprio rammarico per l’incidente.
Barbara ritiene che la responsabilità dell’incidente sia degli insegnanti, perché non hanno vigilato adeguatamente sui bambini, ma anche dei genitori di Giacomo (Giulia e Mario) perché non hanno rispettato il divieto imposto dalla scuola di introdurre oggetti pesonali all’interno della scuola.
Giulia e Mario ricevono quindi una richiesta risarcitoria di 20.000 euro dall’avvocato di Barbara per lesioni (cicatrice) subite dal figlio.
COSA POSSONO FARE GIULIA E MARIO??
Comunicare i dati della Polizza RC perché l’assicurazione risarcisca il danno, sì.
C’è però un MA!
LA POLIZZA PER LA RESPONSABILITA’ CIVILE PER LA FAMIGLIA PAGHERA’ TUTTE LE SPESE CHE DEVE SOSTENERE LA FAMIGLIA ?
Purtroppo NO! La polizza per la responsabilità civile del capo famiglia copre il risarcimento del danno causato da Giacomo a Giovanni (20.000 euro), ma non i costi del contenzioso legale, perché non è voce di danno.
Giulia e Mario non si hanno fatto preventivamente una analisi approfondita, con un’individuazione dei rischi assicurativo legale, GIULIA e MARIO dovranno PAGARE DI TASCA PROPRIA COSTI LEGALI NASCOSTI E INASPETTATI.
Parliamo di un range che va da un minimo di 2.000 euro ad un massimo di 15.000, a seconda dei rimedi adottati, a cui dovranno aggiungersi gli oneri accessori, ovvero il 15% per il rimborso spese sul compenso richiesto, il 4% della cassa avvocati, nonché l’iva nella misura richiesta dalla legge.
COSA HANNO IMPARATO GIULIA e MARIO?
Che avrebbero dovuto fare una consulenza assicurativa sull’individuazione dei rischi e delle problematiche legali della famiglia, e che avrebbero potuto risparmiare i costi dell’avvocato e di eventuali consulenti tecnici (perché queste voci di spesa sarebbero appunto state pagate dall’assicurazione) pari a 13.500,00

Leggendo la storia di Giulia e Mario avrai capito che le spese legali in un contratto assicurativo qualsiasi non sono sempre presenti e possono diventare un gran bel problema se non si hanno a disposizione cospicue finanze.
Fatti di questo tipo possono capitare a chiunque e se tuo figlio fa male ad un altro bambino a scuola tu rischi di ricevere un avviso di garanzia per querela di parte.
La querela arriverebbe a te?
Certo, ed è ciò che accade 99,9% dei casi!
Immagina di aprire la cassetta della posta e vederti recapitare un avviso di comparizione davanti al Pubblico Ministero, perché magari la signora Marta, mamma di un bambino, ti ha querelato.
Come ti sentiresti?

Per prima cosa chiameresti la scuola, per capire che cosa è successo, e probabilmente chiederesti di parlare con la mamma del bambino, ossia la controparte.
Ma la signora Marta non vuole e non deve rispondere alle tue domande, perché è ben difesa da un avvocato che parla a nome suo e del suo bambino.
Come ti tuteleresti in caso di questo tipo?
In situazioni di questo genere, alla brutta faccenda in sé, si sommano le ansie, le paure e le preoccupazioni per il futuro dell’intera famiglia, su cui una grossa spesa economica per la difesa può certamente incidere, e non positivamente!
Inoltre, quando si aprono queste casistiche, sappiamo bene tutti che possono andare avanti per anni: anni di spese e preoccupazioni.
Anche la vita lavorativa ne potrebbe risentire, perché avere un contezioso legale aperto può incidere sul rendimento professionale e, in casi molto negativi, portare al licenziamento.
Sembrerà impossibile, ma accade spesso così!
Se ti chiedi come faccio a conoscere queste situazioni è perché, nella mia vita professionale, ho visto clienti e amici in serie difficoltà, con tantissime spese e nessuna entrata.
Hanno vissuto momenti di crisi perché non hanno fatto una analisi preventiva dei rischi assicurativo-legali della famiglia e della vita privata.
MA CHE COS’È L’ANALISI PREVENTIVA DEI RISCHI?
L’analisi preventiva dei rischi è uno strumento da me ingegnato, che consiste sostanzialmente in una consulenza gratuita per il mio cliente. Questa mi permette di preventivare possibili brutte situazioni in cui il mio interlocutore potrebbe trovarsi in un prossimo futuro, sulla base della sua condizione lavorativa e personale.
È un alert che permette di anticipare i problemi: spese impreviste e incognite economiche e sociali di ogni genere, come quelle che hanno vissuto Giulia e Mario per via di un gioco fra bambini andato male.
L’analisi preventiva dei rischi assicurativo-legali ti permetterà di valutare se oggi puoi stare tranquillo o se rischi il peggio, e ti permetterà di farlo in tempo utile per intervenire. Sarai sereno anche economicamente, perché l’analisi è gratuita, e potrai valutare tu stesso se lo strumento ti fornisce tutte le informazioni utili per proteggerti in caso di pericoli.
Non aspettare oltre: richiedi la tua analisi preventiva dei rischi.
Clicca sull’immagine per richiederel’analisi gratuita dei rischi assicurativo legali famiglia e vita privata

La soluzione che ti propongo potrebbe sembrarti superflua e, ora come ora, inutile, ma non è così. Pensa se dovessi trovarti in una situazione come quella descritta sopra. La cosa importante è comunque agire preventivamente, perché le consulenze a posteriori non ripagano le spese legali.
Il consulto è gratuito, ma devi farlo prima di imbatterti nel problema. È poi importante perché ti permette di identificare le tue necessità specifiche: potresti anche sottoscrivere una polizza di tutela legale senza analisi, ma rischieresti di farlo senza conoscere realmente quali sono i tuoi bisogni.
L’analisi gratuita dei rischi assicurativo-legali per famiglia e vita privata è a tutti gli effetti un questionario che ti permetterà di capire se:
- le tue coperture assicurative attuali ti stanno proteggendo adeguatamente o se ti stanno facendo buttare via dei soldi;
- devi agire e tutelare meglio la tua famiglia con delle azioni quotidiane che ti permettano di anticipare le problematiche.
Grazie all’analisi, conoscerai preventivamente le azioni da intraprendere in caso di difficoltà e sarai a conoscenza delle riserve economiche necessarie per superare i periodi più bui.
Se lo vorrai, potrai garantire tranquillità a tutta la famiglia e non verrai mai forzato a sottoscrivere una polizza: quella è una decisione che deve arrivare spontaneamente, una volta individuati i rischi del caso.
Forse ti starai chiedendo perché sono così ferrato nella materia assicurativo-legale e perché mi appassiona così tanto scriverne.
Mi chiamo Davide Franzini e sono un intermediario assicurativo legale. È 30 anni che svolgo la professione e oggi sono fiero di potermi definire anche specialista nelle assicurazioni di tutela legale. Sono poi un formatore e il fondatore del brand intermediarioassicurativolegale.it
Sono, come tanti colleghi, un padre di famiglia. Amo lo sport e passare quanto più tempo possibile con la mia famiglia: con Katerina e i miei 3 figli, Achille, Zoe e Leonida.
Mi occupo quotidianamente di tutelare la mia clientela e di risolvere grattacapi di ogni genere, che è sempre meglio poter anticipare (almeno sotto l’aspetto delle polizze di tutela)-
Cosa dicono di me i miei clienti?

Cosa devi fare adesso ?
Adesso che conosci l’esistenza di questa unica e preziosa analisi dei rischi legali, non ti resta che aspettare che ti succeda il fattaccio e rivolgerti a un legale, sperando di uscirne nel modo migliore possibile e risolvere il problema.
Puoi restare fermo ad aspettare, pregando che tutto vada bene e che la tranquillità della tua famiglia non venga sconvolta da un fatto come quello raccontato sopra. Non affidarti più al caso e domina la paura effettuando l’analisi gratuita dei rischi assicurativi legali per famiglia e vita privata. Dormi sonni tranquilli con la tua famiglia e programma le prossime giornate di serenità.


Franzini Davide, intermediario assicurativo e formatore nelle assicurazioni di tutela legale, autore del libro “La polizza inutile” la prima e unica guida pratica sulle assicurazioni di tutela legale per ottenere risultati certi. Maggiore influencer in materia assicurativa legale.
Contattami +393482236323
Questa sito è gestito da
Franzini Davide via Frà Giocondo 6a, 371318 Verona
P.I 02532980238